Forniamo servizi di consulenza e formazione alle imprese impegnate nel processo di adeguamento alla vigente normativa italiana ed europea riguardante la digitalizzazione (CAD) e la privacy.

Il nostro obiettivo, infatti, è quello di guidare le imprese nella creazione di un modello di gestione che sia in grado di andare oltre gli adempimenti formali e permettere la transizione al digitale, come imposto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), nel rispetto degli obblighi derivanti dalla normativa in materia di privacy.

Poiché riteniamo essenziale il contatto diretto e quotidiano con chi ci sceglie, adottiamo strumenti che garantiscono di ottenere risposte utili, in tempo reale e che facilitano l’aggiornamento continuo. Per lo stesso motivo, relativamente ai nostri servizi di consulenza e formazione, agli strumenti di contatto immediato associamo ROOME, la piattaforma telematica firmata LiquidLaw, all’interno della quale ciascun cliente può utilizzare strumenti di lavoro collaborativo nonché accedere a:

  • News riguardanti il Diritto delle nuove tecnologie, la Privacy e le tematiche ad esse connesse
  • Circolari a cura di LiquidLaw
  • Cartelle condivise tra LiquidLaw e il cliente, contenenti bozze e modelli dei documenti utilizzabili per una corretta gestione dell’ente nel settore oggetto di consulenza e/o formazione
  • Video LiquidLaw fruibili in modalità asincrona
  • Cartelle private nelle quali le imprese possono archiviare le proprie versioni personalizzate dei documenti proposti da LiquidLaw

Se desideri approfondire il funzionamento della piattaforma, puoi consultare la pagina ROOME

Siamo presenti sulle seguenti piattaforme di E-PROCUREMENT

Le nostre specializzazioni per le imprese sono:

AMMINISTRAZIONE DIGITALE E PRIVACY

Ecco cosa possiamo fare in merito:

Il Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD (D. Lgs. n. 82/2005) è divenuto nel tempo sempre più particolareggiato e sanzionato.

Ogni Impresa deve conservare a norma una serie di documenti informatici, al fine di garantirne la validità giuridica nel tempo (ad es. fatture elettroniche, contratti, ecc.).

Per legge il Responsabile della Conservazione (RdC) è un ruolo che poteva essere affidato solamente a un soggetto interno alla struttura organizzativa aziendale.

Tuttavia le cose sono cambiate dal 1° gennaio 2022, con l’entrata in vigore delle nuove Linee Guida dell’AgID in tema di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.

La novità è che, da ora in avanti, sarà possibile affidare il rilevante ruolo del Responsabile della Conservazione ad un soggetto esterno all’organico aziendale (e obbligatoriamente terzo rispetto al Conservatore).

Questa novità apre a nuovi scenari in tema di conservazione di documenti informatici aziendali, quali ad esempio le scritture contabili, le fatture, la corrispondenza.

Le aziende potranno dunque richiedere la collaborazione di professionisti esterni per svolgere tutte le importanti mansioni riguardanti la Conservazione.

LiquidLaw offre il servizio di Responsabile della Conservazione alle aziende che non intendono dotarsene internamente.

Per richiedere delucidazioni e per ulteriori esigenze specifiche puoi contattarci scrivendoci a direzione@liquidlaw.it

Il Responsabile per la Protezione dei Dati personali (RDP o anche Data Protection Officer – DPO) è obbligatorio anche per le Imprese, al ricorrere di alcune circostanze indicate nel Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR).
Dopo la nomina del RPD (o DPO), l’Impresa è tenuta ad effettuare una comunicazione formale sul portale dedicato del Garante Privacy. La mancata nomina nel tempo, se obbligatoria, o, in ogni caso, la vacanza sino alla nuova nomina, espongono già l’Impresa ad una potenziale sanzione.

Il DPO ha la responsabilità di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e, quindi, la loro protezione, all’interno delle Imprese, affinché i dati siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali. Inoltre, le attività che il DPO è chiamato a svolgere (consulenza, formazione, mansioni più pratiche e operative), non devono essere incompatibili con quelle che vengono già svolte ordinariamente.

Per richiedere delucidazioni e per ulteriori esigenze specifiche, connesse ad un taglio formativo o consulenziale particolare o ad attività finanziate su bandi o PNRR, puoi contattarci scrivendoci a direzione@liquidlaw.it

La Direttiva Ue 2022/2555, meglio nota come Direttiva NIS2, rappresenta un’importante normativa che si prefigge di porre un freno agli effetti (impatti) degli attacchi informatici, sulla società e sull’economia comunitaria, stabilendo importanti novità e adempimenti che i soggetti destinatari dovranno tenere in considerazione, evitando in tal modo le sanzioni pecuniarie previste.

Entro il 17 ottobre 2024, gli Stati membri adottano e pubblicano le misure necessarie per conformarsi alla direttiva, e applicano tali disposizioni a decorrere dal 18 ottobre 2024 (in Italia si veda il D.Lgs. 138/20024).

La direttiva NIS 2 ha ampliato l’ambito di applicazione rispetto alla precedente direttiva NIS, includendo una vasta gamma di settori e organizzazioni, anche pubbliche, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica all’interno dell’Unione Europea. In particolare, di seguito i settori coinvolti:

  • settori ad alta criticità: questi settori sono considerati vitali per il funzionamento socioeconomico dell’UE e, di conseguenza, le organizzazioni che operano in questi settori sono soggette a requisiti rigorosi in termini di sicurezza informatica
  • altri settori critici: in aggiunta, la NIS 2 identifica “altri settori critici”, di cui fa parte un ulteriore gruppo di organizzazioni tenute a rispettare i requisiti di sicurezza imposti dalla direttiva.

Per richiedere delucidazioni e per ulteriori esigenze specifiche, connesse ad un taglio formativo o consulenziale particolare, puoi contattarci scrivendoci a direzione@liquidlaw.it

Ci sono centinaia di opportunità ogni anno dall’Unione Europea: sei interessato a coglierne una?

Le varie Direzioni Generali della Commissione Europea e le numerose Agenzie da essa incaricate, pubblicano periodicamente dei bandi competitivi che finanziano iniziative innovative e partenariati internazionali.

Su scala nazionale, invece, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta generando nel tempo una serie di bandi competitivi.

Se desideri far crescere la tua attività oppure creare un partenariato, europeo o nazionale, ma non hai mai partecipato ad un bando, noi possiamo accompagnarti in un percorso di assistenza, consulenza e tutoraggio per accedere ad una tra le numerose opportunità offerte dal mercato.

A chi ci rivolgiamo

PMI e Organizzazioni del Terzo Settore

Cosa offriamo

  1. Ricerca dei bandi e dei partner più adatti all’iniziativa che intendi perseguire.
  2. Analisi dell’idea e studio dei requisiti per i diversi bandi.
  3. Assistenza e tutoraggio nella progettazione e nella presentazione della proposta.
  4. Assistenza al project management, a seguito del finanziamento della proposta.

INNOVATION MANAGEMENT E MARKETING

Ecco cosa possiamo fare in merito:

Consulenza volta a supportare le organizzazioni nei percorsi riguardanti l’innovazione della gestione manageriale:

  • Analisi di Innovazione Aziendale: Valutazione del potenziale di innovazione dell’azienda e identificazione di opportunità strategiche e tendenze del settore.
  • Sviluppo e Implementazione di Strategie di Innovazione: Creazione e gestione di piani di innovazione personalizzati per migliorare la competitività aziendale.
  • Gestione dei Processi di Innovazione: Ottimizzazione dei processi interni per l’adozione di nuove tecnologie e metodologie innovative.
  • Digital Transformation: Implementazione di soluzioni digitali innovative per migliorare l’efficienza operativa e la customer experience.
  • Supporto per Nuovi Bandi Tecnologici: Assistenza nell’identificazione e candidatura a bandi tecnologici nazionali ed europei per finanziare progetti di innovazione.
  • Finanziamenti per l’Innovazione: Consulenza per l’accesso a finanziamenti, agevolazioni fiscali e bandi a sostegno dell’innovazione.
  • Monitoraggio e Valutazione di Progetti Innovativi: Supervisione e analisi dei risultati di progetti di innovazione per garantirne l’efficacia e il ritorno sugli investimenti.
  • Certificazione UNI 11814: Possibilità di partecipare a bandi che richiedono il possesso della certificazione UNI 11814, garantendo conformità alla normativa per la gestione dell’innovazione.

Consulenza volta a supportare le organizzazioni nei percorsi di definizione, di progettazione, di implementazione e di miglioramento dei processi di web marketing

  • Sviluppo Web Personalizzato: Creazione di siti web su misura per rispondere alle esigenze specifiche del cliente, con un focus su design e funzionalità.
  • E-commerce e Soluzioni di Vendita Online: Sviluppo di piattaforme e-commerce complete, con integrazione di strumenti di gestione ordini e pagamenti sicuri.
  • Gestione dei Social Media: Pianificazione e gestione di contenuti per social media, mirati a migliorare la visibilità e l’engagement del marchio.
  • SEO e Marketing Digitale: Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e campagne di marketing digitale per migliorare la visibilità online e attrarre nuovi clienti.
  • Sviluppo di App Mobile: Creazione di applicazioni mobili personalizzate per migliorare l’interazione con i clienti e ottimizzare i servizi aziendali.
  • Consulenza e Strategie di Marketing Digitale: Consulenza strategica per sviluppare campagne di marketing su misura per raggiungere obiettivi di crescita e di mercato.
  • Hosting e Manutenzione: Soluzioni di hosting sicuro e affidabile, oltre a servizi di manutenzione per garantire la continuità operativa dei sistemi digitali.
  • Realizzazione di CRM Custom: Sviluppo di soluzioni CRM personalizzate per gestire efficacemente le relazioni con i clienti e migliorare il processo di vendita.

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE, INDUSTRIALE, PUBBLICITÀ E MARKETING

Ecco cosa possiamo fare in merito:

Consulenza legale nella :

  • stesura e nella redazione di pareri legali, perizie e contratti di licenza e di cessione di marchi, opere di design, know-how e opere d’ingegno tutelate dal diritto d’autore, contratti di edizione, contratti di sviluppo, licenza e cessione relativi a software e applicazioni informatiche, accordi di trasferimento di tecnologia, accordi pubblicitari, di sponsorizzazione, co-marketing, co-branding, promozione off line e online, accordi di riservatezza
  • individuazione della migliore strategia di tutela e di sfruttamento delle TUE idee creative, per ottenere la più efficace distribuzione e commercializzazione del portfolio immateriale aziendale, al fine di raggiungere insieme, obiettivi sempre più elevati
  • valutazione dei marchi e delle opere di ingegno, quali programmi per elaboratore, immagini fotografiche, video, opere d’arte, opere musicali, opere letterarie, opere cinematografiche, bozzetti, disegni, siti web, per verificarne la proteggibilità e curiamo tutte le fasi della procedura di registrazione.

Procediamo, inoltre, al successivo monitoraggio e sorveglianza, per verificare l’assenza di altri depositi e/o utilizzi che potrebbero inficiare i diritti acquisiti.

Consulenza per:

  • la gestione di campagne promozionali online e offline
  • la redazione di regolamenti per concorsi a premio, manifestazioni a premio e contest fino al deposito della documentazione presso le autorità competenti
  • l’affiancamento nella fase di estrazione e di stesura di condizioni contrattuali per operazioni di co-marketing, co-branding, sponsorizzazione, bannering, affiliate marketing, diffusione pubblicitaria, accordi di web marketing per web agency, free lancer e aziende clienti.

Ci occupiamo di effettuare l’analisi legale preventiva delle TUE pubblicità e operazioni promozionali, per verificare che siano in linea con la normativa nazionale, europea e internazionale, scongiurando il rischio dell’avvio di procedimenti di pubblicità comparativa o ingannevole e dunque della vanificazione degli investimenti effettuati.

Ti affianchiamo in tutte le operazioni di marketing, i contest, i concorsi e le operazioni a premi e, più in generale, nelle attività di promozione e fidelity. Ti supportiamo nell’individuazione della migliore soluzione legale anche per tutto quel che riguarda il trattamento dei dati personali con pareri, accordi commerciali e valutazioni legali in materia di diritto della pubblicità e in ambito privacy.

Ti assistiamo nelle operazioni legali collegate al mondo degli eventi, dei social network, e dell’influencer marketing. Curiamo tutta la contrattualistica per il mondo degli eventi, gli accordi con i testimonial, i contratti di endorsement per influencer e assistiamo aziende committenti e influencer/ testimonial in tutte le fasi della trattativa e anche oltre.

Organizziamo percorsi formativi in materia di proprietà industriale e intellettuale e diritto della pubblicità. Partecipiamo, inoltre, come relatori e docenti in eventi e convegni per diffondere il valore  delle creazioni intellettuali e trasmettere l’importanza della loro protezione e della loro tutela per il progresso e l’innovazione dell’uomo.

SISTEMI DI GESTIONE E FRAMEWORK

Ecco cosa possiamo fare in merito:

Consulenza volta a supportare le organizzazioni nei percorsi di definizione, di progettazione, di implementazione e di miglioramento dei sistemi di gestione, intesi come l’insieme di elementi correlati o interagenti di un’organizzazione finalizzato a stabilire politiche, obiettivi e processi per conseguire tali obiettivi:

  • Sistemi di Gestione per la Qualità – ISO 9001
  • Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ISO/IEC 27001
  •  Sistemi di Gestione per i controlli di Sicurezza delle informazioni per i servizi cloud – ISO/IEC 27017
  • Sistemi di Gestione per la Protezione delle informazioni di identificazione personale nei cloud pubblici – ISO/IEC 27018
  • Sistemi di Gestione delle Informazioni sulla Privacy – ISO/IEC 27701
  • Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa – ISO 22301
  • Sistemi di Service Management IT – ISO/IEC 20000-1
  • Certificazione dei Data center – ISO/IEC 22237:2021

Consulenza volta alla diffusione delle nuove tecnologie digitali in contesti organizzativi complessi, incentivando la standardizzazione, la sicurezza e l’innovazione nell’ambito dei servizi secondo i dettami delle leggi e regolamenti nazionali ed internazionali:

  • Servizi per l’adozione e attuazione del Modello 231
  • Sistemi di Gestione impostati sul Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection
  • Servizi per l’adeguamento ai decreti legislativi di recepimento nazionale della direttiva (UE) 2022/2555 (o “NIS 2”)
  • Servizi per l’adeguamento alla Circolare 285 Banca d’Italia 40° aggiornamento – Disposizioni di vigilanza per le banche
  • Servizi per l’adeguamento alla Circolare 288 Banca d’Italia – Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari
  • Servizi per l’adeguamento al Regolamento (UE) 2022/2554 – Digital Operational Resilience Act – DORA

CONSULENZA FISCALE, TRIBUTARIA, SOCIETARIA E DEL LAVORO

Ecco cosa possiamo fare in merito:

Consulenza volta a supportare nella gestione fiscale e tributaria le organizzazioni operanti nel settore dell’innovazione tecnologica:

  • Consulenza fiscale e tributaria per aziende e professionisti
  • Pianificazione fiscale
  • Consulenza contabile e di bilancio

Consulenza volta a supportare nella gestione societaria e del lavoro le organizzazioni operanti nel settore dell’innovazione tecnologica: 

  • Consulenza per la costituzione di società, Holding e gruppi societari
  • Adeguati assetti organizzativi ed amministrativi (DLGS 83/2022)
  • Consulenza del lavoro
  • Servizi contabili e di elaborazione buste paga

Ti riconosci in una di queste esigenze? Compila il form!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione Privacy

Scopri i nostri servizi

liquidlaw scuole

Scuole

Scopri
enti pubblici

Altri Enti Pubblici

Scopri
liquidlaw comune

Comuni

Scopri
liquidlaw aziende

Privati

Scopri