Il Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD (D. Lgs. n. 82/2005) è divenuto nel tempo sempre più particolareggiato e sanzionato.
Ogni Impresa deve conservare a norma una serie di documenti informatici, al fine di garantirne la validità giuridica nel tempo (ad es. fatture elettroniche, contratti, ecc.).
Per legge il Responsabile della Conservazione (RdC) è un ruolo che poteva essere affidato solamente a un soggetto interno alla struttura organizzativa aziendale.
Tuttavia le cose sono cambiate dal 1° gennaio 2022, con l’entrata in vigore delle nuove Linee Guida dell’AgID in tema di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
La novità è che, da ora in avanti, sarà possibile affidare il rilevante ruolo del Responsabile della Conservazione ad un soggetto esterno all’organico aziendale (e obbligatoriamente terzo rispetto al Conservatore).
Questa novità apre a nuovi scenari in tema di conservazione di documenti informatici aziendali, quali ad esempio le scritture contabili, le fatture, la corrispondenza.
Le aziende potranno dunque richiedere la collaborazione di professionisti esterni per svolgere tutte le importanti mansioni riguardanti la Conservazione.
LiquidLaw offre il servizio di Responsabile della Conservazione alle aziende che non intendono dotarsene internamente.
Per richiedere delucidazioni e per ulteriori esigenze specifiche puoi contattarci scrivendoci a direzione@liquidlaw.it