Webinar gratuito di LiquidLaw
in collaborazione con DSGAonline 

Max partecipanti: 500

Perché partecipare?

L’Intelligenza Artificiale ha pervaso le Amministrazioni del nostro Paese, ma le scuole restano incerte riguardo agli obblighi normativi da rispettare.

Per evitare problemi, che già dal 2025 inizieranno e prendere forma nel contesto scolastico, è fondamentale capire le responsabilità e le sanzioni legate all’uso dell’IA. Durante il webinar ti forniremo le giuste coordinate per orientarti in questo nuovo universo, anche normativo.

In 1 sola ora, imparerai

Gli obblighi normativi per fornitori e utenti di IA nelle scuole

Le responsabilità e le possibili sanzioni

✅ A testare e valutare gli strumenti di IA, per comprenderne l’eventuale pericolosità

✅ Le strategie per una gestione oculata dell’IA nelle scuole

Cosa riceverai

Durante il webinar: 📁 Il nostro Vademecum in tema di ‘Diritti di accesso a scuola’

Il giorno successivo al webinar: 📜 Attestato di partecipazione, riservato ai soli partecipanti

Quando e dove

📅 Data: 6 dicembre 2024
🕒 Ora: dalle 10.00 alle 11.00
🖥️ Dove: online su piattaforma Gotowebinar
👥 Max partecipanti: 500

Per chi è questo Webinar?

Dirigenti Scolastici
Direttori dei servizi generali e amministrativi
Personale ATA
Animatori digitali
Docenti

le iscrizioni scadono tra:

 
 

Con chi ne parleremo

Marco Mancarella

Marco Mancarella

Fondatore di LiquidLaw, avvocato esperto in Diritto delle nuove tecnologie, professore associato di Informatica giuridica e Diritto dell’impresa digitale presso l’Università del Salento

Graziano Garrisi

Graziano Garrisi

Avvocato, Responsabile Area Privacy LiquidLaw. Collabora con la cattedra di Informatica giuridica dell’Università del Salento

Antonio Esposito

Amministratore Clanto Services

non perdere l’occasione!

Le iscrizioni scadono tra: